News
PROGETTO
Un nido Musicale
“ Il bambino è un essere emozionale,
la musica è essenza emotiva;
per queste ragioni il bambino è un Essere Musicale”
La Musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo: essa agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito , ma anche divertimento, gioco, stimolo per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.
Quando la musica è presente nella vita quotidiana, si impara a cantare così come si impara a parlare.
Un ambiente musicalmente stimolante dove si propone al bambino di giocare con la voce e con i suoni rafforza il legame affettivo ed è terreno favorevole nel quale si possono sviluppare le esperienze musicali successive.
Nati per la Musica
Caratterizzare il Progetto Pedagogico dando voce alla musica nasce dalla volontà di approfondire l’educazione musicale come pratica quotidiana, attraverso una formazione costante e specifica.
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il bambino esposto ad un ambiente ricco di stimoli musicali è in grado di sviluppare competenze cognitive, linguistiche e sociali migliorando le capacità di esprimere e riconoscere le emozioni. Lo stimolo musicale sia ascoltato sia attivamente prodotto, permette anche di migliorare le capacità di coordinamento motorio del corpo e della manualità fine, e di soddisfare uno dei bisogni primari del bambino: il movimento. Nella propria esperienza ognuno di noi ha potuto sperimentare come l’ascolto musicale crea una sensazione di benessere.
Sulla base di queste rilevanze scientifiche abbiamo scelto di caratterizzare
la progettazione delle attività ludiche e l’organizzazione delle routine attraverso:
- L’uso della voce: melodie, filastrocche e giochi di parole
- L’esplorazione di strumenti musicali e oggetti sonori: improvvisazione sonora e esplorazione tattile
- L’ ascolto di brani musicali: sentiamo il silenzio, il respiro e il movimento del nostro corpo nello spazio.
Infine, la volontà di sensibilizzare il bambino alla musica anche per creare il suo personale gusto estetico, ha portato il gruppo di lavoro a porre l’attenzione all’ambiente sonoro per garantire ai bambini contesti in cui il rumore viene limitato oppure creato in maniera organizzata per facilitare l’espressione corporea. Il bambini di oggi sono spesso immersi in ambienti rumorosi e stimolanti che attivano le diverse risposte fisiologiche e creano stati di eccitazione. Attraverso la cura dell’ambiente sonoro il bambino potrà respirare il silenzio e ascoltare piccoli rumori e voci lontane.
Il progetto educativo di quest’anno scolastico metterà al centro il gioco sonoro e ritmico della voce e del corpo, con lo scopo di valorizzare i gesti dei bambini, mettendo in secondo piano le proposte dell’adulto, alla ricerca del valore comunicativo e personale dell’espressone sonora come strumento di comunicazione.
Saula Cicarilli
Coordinatrice Pedagogica del Nido Il Cavallino a Dondolo
Psicologa, Musicoterapeuta accreditata NpM
Formatrice Nazionale NpL
27 gennaio 2018 ore 16:30
Evento
“Una merenda al sapore di….compleanno”
Festeggiamo 15 anni del Nido
Rivolto a grandi e piccini che hanno fatto la nostra storia, a chi ne vorrà far parte in futuro e a chi ne vorrà far parte solo per un giorno
un omaggio per tutti …vi aspettiamo!!!
Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2017\ 2018
venite a trovarci , contattateci!!!
IN PROGRAMMA:
– Progetto di LINGUA INGLESE ATTRAVERSO : GIOCHI , CANZONI, FILASTROCCHE, TANTO DIVERTIMENTO…..
CON LA MADRELINGUA INGLESE ALYSON BIANCHI INSEGNANTE QUALIFICATA TEFL E EIF
– Progetto di Lettura in collaborazione con la Biblioteca ragazzi di Cervia